La Realtà Aumentata (augmented reality, abbreviato “AR”) è un sistema di grafica interattiva che permette, tramite apposti dispositivi, di aumentare il contesto reale aggiungendo informazioni digitali e animazioni virtuali in tempo reale. La Realtà Aumentata può essere utilizzata con opportuni dispositivi e applicazioni che interpretano la realtà e l’aumentano con oggetti e informazioni.
Un esempio recente è Pokémon Go, il gioco fenomeno sviluppato da Niantic, in cui proprio grazie alla Realtà Aumentata si generava l’obiettivo di catturare i famosi Pokemon nelle strade delle nostre città. Tramite la camera del nostro smartphone e l’applicazione ufficiale del gioco avevamo la possibilità di andare a caccia di questi esseri e visualizzarli in tre dimensioni nel contesto reale.

La realtà virtuale è molto più vecchia di quanto si possa pensare, nasce con la computer grafica tra il 1970 e il 1980, verso la fine del 1960 si considera l’inizio. La prima apparizione di Realtà Aumentata applicata a tecnologia indossabile è stata attivata da Ivan Sutherland nel 1968, scienziato e informatico statunitense, pioniere di internet con il progetto “The Sword of Damocles”. Proprio a Sutherland si deve infatti l’ideazione degli occhiali per la realtà aumentata. La Realtà Aumentata è stata impiegata quindi già nel passato, dagli anni 60 in ambiti molto verticali come militare, medico o nella ricerca. Nel 2009 grazie al miglioramento della tecnologia, la realtà aumentata è arrivata anche nel mondo dell’advertising con campagne di comunicazione che usufruivano di questa nuova tecnologia.

Nel 2014 Google lancia il progetto X, ovvero i Google Glass, gli occhiali di Google in cui grazie a un piccolo display posizionato sopra l’occhio, era possibile ottenere informazioni aggiuntive, come indicazioni stradali, ricerche su google, chiamate telefoniche, meteo e molte altre. La Realtà Aumentata può essere utilizzata con opportuni dispositivi e applicazioni che interpretano la realtà e l’aumentano con oggetti e informazioni. Tra tutti questi player abbiamo alcune differenze in base all’utilizzo e fruizione della Realtà Aumentata. Apple, Facebook, Snapchat hanno costruito una serie di sistemi di Realtà Aumentata e integrati nel loro sistema operativo, Google ha sviluppato un’applicazione dedicata dal nome Tango e Microsoft un visore chiamato HoloLens.

La Realtà Aumentata permette alle persone di essere coinvolti in un’esperienza unica e originale offrendo loro contenuti aggiuntivi e informativi rispetto al contesto in cui si trovano. Possiamo immaginare quindi che sono molti i settori in cui poter usare la Realtà Aumentata, come i musei, gli eventi, il turismo, le città e i territori, la GDO, gli aeroporti, i parchi a tema, i teatri e i concerti, i trasporti, l'automotive e ancora molti altri.

Tutte le notizie

Agroalimentare & Digitale. Olio, vino, conserve, dolci, tutti sul web.

Social & Marketing

Il Social Media Marketing è importante per le startup?

Social & Marketing

Fog Comunicazione Logo Fog Comunicazione Caltanissetta Fog Comunicazione Caltanissetta
Viale della Regione 61 93100 Caltanissetta, Sicilia Italia
€100 - €5.000 Tel: +39 339 7470859 Dal Lunedì al Sabato a Caltanissetta 09:00-20:00